free web stats

Storia e storie di Albenga, si comincia domani col cibo, ma ce ne sono per tutti i gusti!

La storia, quella antica, e le storie più recenti, quelle che i più giovani non conoscono e che i più anziani ricordano come momenti magici di un’età dell’oro che, in effetti, è più nella loro memoria che non nella realtà del tempo. Storie, però, che servono, come un filo, a tenere assieme una comunità che cambia, in meglio o in peggio chi può dirlo, ma cambia. Così l’Unitre Comprensoriale Ingauna e la Fondazione Oddi hanno organizzato una serie di incontri per raccontare agli ingauni come era Albenga, la sua economia, la sua socialità, ma anche come è cambiata la società partendo dalle storie di vita quotidiana, come quelle legate al cibo.

Gli appuntamenti dell’Unitre prenderanno il via domani, giovedì 17 novembre, a Palazzo Oddo (in Via Roma, 58) alle 15,30: ad aprire i dieci appuntamenti dell’anno accademico 2022-2023 sarà il giornalista e gastronomo Stefano Pezzini con un intervento dedicato alla Cucina Ligure. Dopo di lui si alterneranno altri sette relatori di assoluto valore. Carlo Lanteri (1 dicembre, Il Battistero di Albenga), a cui seguiranno il viaggiatore e guida CAI Beppe Peretti ( 26 gennaio, La Loira in bici), il docente Giorgio Barbaria (9 febbraio, San Domenico ad Albenga), lo studioso, esperto d’arte e scrittore Antonio Rolandi Ricci (23 febbraio, Il transito di San Giuseppe), la critica d’arte Claudia Andreotta (9 marzo, L’Arte nell’estremo Ponente), il medico e docente universitario Nicola Nante (23 marzo, Sanità e Territorio ed il 13 aprile La Resistenza in Valle Arroscia) ed il noto esperto di lirica e docente Jacopo Marchisio (24 marzo e 21 aprile, Opera e Cinema).

Da sabato, invece, sempre ad Albenga inizierà la “Rassegna Albenga Passato e Presente”, una serie di conferenze organizzate dalla Fondazione Oddi, con il patrocinio del Comune di Albenga e la collaborazione del professor Mario Moscardini.

Ad aprire il calendario sarà (Sala San Carlo, in via Roma, 58, inizio alle 17) la conferenza “le famiglie storiche dei pescatori di Albenga”. Si tratta di un incontro (con la partecipazione dell’Associazione Vecchia Albenga) con gli eredi delle famiglie che per decenni, nel secolo scorso, hanno operato nel nostro mare.

Il 17 dicembre Mario Moscardini presenterà la conferenza “Napoleone ad Albenga”. Il calendario proseguirà con gli interventi di altri relatori: il 14 gennaio Guido Fossati (sulle spedizioni diplomatiche dei prodotti albenganesi per grandi personaggi storici), il 18 febbraio con Flavio Maurizio (per la presentazione del suo nuovo libro dedicato al Pigato, edito dal Delfino Moro), il 25 marzo (L’import export oggi, con vari esperti), il 22 aprile (presentazione di un libro sull’albeganese) ed il 20 maggio con una conferenza dedicata alla testuggine palustre ingauna Emys (a cura dell’ Associazione Emys Liguria).

 

La foto è l’ennesimo capolavoro dell’amico Roberto Ruaro

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...