Savona Medioevale nelle ricerche di Angelo Nicolini presentata in Sala Rossa
Già la dimensione della ricerca offre un primo indizio sulla profondità e analiticità del progetto, quasi milletrecento pagine in due densi volumi, summa di decenni…
Già la dimensione della ricerca offre un primo indizio sulla profondità e analiticità del progetto, quasi milletrecento pagine in due densi volumi, summa di decenni…
Ogni anno numerose nuove incisioni rupestri sono rinvenute sui nostri monti ad opera di archeologi o di semplici escursionisti. L’illustrazione e la tutela di tale…
Giunto alla sua quarta stagione, il Progetto Archè, l’archeologia vista da vicino – progettato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione Valbormida – è entrato…
“Sabazia. Storia di Savona e del territorio savonese” è il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 9 marzo alle 16,30 nell’aula multimediale del Liceo Chiabrera…
Lavagnola e Legino sono ormai pressoché unite a Savona, ma fino a non molti decenni or sono vantavano una precisa individualità, frutto di una origine…
A partire dal XIII secolo in buona parte della nostra penisola si assiste al fenomeno di redazione degli statuti, ossia ogni comunità provvede a mettere…
Gli antichi accessi della Fortezza e la probabile collocazione dell’antica Chiappinata saranno illustrati da Rinaldo Massucco venerdì 9 febbraio 2018, alle 17.30, nel Salone di…
Continua la ricognizione di Giuseppe Pipino nella storia delle miniere e dei prodotti del sottosuolo del Savonese, interventi più volte ospitati in pubblicazioni della Società…
Nei fascicoli del Progetto Toponomastica Storica della Società di Storia Patria di Savona, sono nominati più volte gli atti dell’inedito notaio Enrico de Brolio che…
Pastori, pastorali e cornamuse: antichi suoni dell’aria. Dall’antichità alla sordellina del savonese Baldano, venerdì 10 novembre alla Società di Storia Patria di Savona incontro con…