Un palcoscenico tra ulivi e agrumi, un laboratorio per imparare e potare gli alberi da frutto: la natura, spesso, non solo stupisce, ma si adatta alle più diverse forme di attività umane. A Cisano sul Neva, Vivai Montina (una realtà che ha compiuto 80 anni), si può fare teatro e, nelle stesse ore, imparare una tecnica antica, quella della potatura. E’ quanto succederà sabato 27, quando, l’azienda agricola di Cisano ospiterà due importanti appuntamenti.
POTATURA
Arrivano da ogni parte d’Italia, sono professionisti come giardinieri o nuovi agricoltori, ma anche appassionati dilettanti (tra cui moltissimi medici), per imparare a potare gli alberi da frutto. Tra di loro anche tanti ragazzi (accompagnati dai genitori, naturalmente) a dimostrazione che un ritorno ad una vita a contatto con la natura interessa sempre di più. Spiega Paola Rigotto Montina: “I corsi di potatura vengono organizzati ormai da una decina d’anni. Ogni corso, a numero chiuso, 18 partecipanti ad evento, riguarda varie tipologie di alberi. In questa stagione si potano gli alberi da frutto e, per l’occasione, abbiamo tre appuntamenti, il 27 gennaio, il 3 e il 10 febbraio. I primi due corsi sono già completi, c’è ancora qualche posto per il 10 febbraio. Poi organizziamo corsi per la potatura degli ulivi e altre piante, ovviamente quando è il momento”. I corsi hanno due momenti, uno teorico ed uno pratico. Per chi non può partecipare ai corsi ci sono anche videolezioni. Per chi volesse iscriversi basta telefonare ai Vivai Montina di Cisano sul Neva al numero 0182 595033.
TEATRO
La Ronzante Gorgogliatrice presenta un appuntamento suggestivo, il primo di una serie di appuntamenti con i grandi del teatro italiano, nella magnifica cornice dei Vivai Montina, attorniati da fiori, alberi da frutto, inebrianti profumi e incantevoli colori. Il 27 e 28 gennaio verrà ospitato lo stage teatrale “Il mestiere dell’attore” (la voce e il corpo nello spazio) diretto da Carlo Ragone, attore di spicco al Globe Theatre di Roma con la direzione di Gigi Proietti, docente al teatro Greco di Roma, ballerino, cantante e doppiatore. Il lavoro si svolgerà durante le due giornate, in entrambi i giorni con l’orario 11-!7. Per partecipare allo Stage non si richiedono particolari esperienze teatrali. Per una maggiore cura dei partecipanti, è richiesto un numero limitato di stagisti. Max 14 persone. Info 320/9784140
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…