free web stats

Un corso di sartoria medievale ad Albenga

Il 24 ottobre ad Albenga per  Esperienze medievali – “Dimmi cosa indossi, ti dirò chi sei” – Corso di sartoria medievale con Stefania Menghini.

Proseguono le #esperienzemedievali del Palio Storico di Albenga, nuovo format dedicato alle attività e alle iniziative organizzate dall’Associazione Palio Storico. Questo nuovo appuntamento è dedicato alla sartoria medievale, “Tra infule, calze, gonnelle, guarnacche… Dimmi cosa indossi, ti dirò chi sei”, un percorso esplorativo dell’abbigliamento del XIII secolo con la relatrice Stefania Menghini, artigiana e grande esperta di medioevo con un curriculum all’attivo molto importante nell’ambito della sartoria e confezionamento di abiti per rievocazioni storiche e costumi di scena.

Dopo le attività organizzate in agosto e settembre, un importante appuntamento che segna il nuovo percorso intrapreso dall’Associazione che ha come obiettivo, presente e futuro, quello di estendere l’interesse e le attività relative al Palio Storico di Albenga durante tutto l’arco dell’anno.

Il corso si terrà presso la sala allestita dell’Hotel Sole Mare di Albenga, in pieno rispetto della normativa anti-Covid, dalle ore 10.00.

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili qui: https://www.facebook.com/events/1022880921519386

 

Stefania Menghini Curriculum Vitae

Menghini Stefania nata a Foligno nel 1962 dove studio, vivo e lavoro.


Inizialmente ho frequentato l’Istituto Magistrale poi ho frequentato un corso di formazione profes- sionale in modellistica e costumista d’epoca organizzato dalla Regione dell’Umbria. Gli stage for- mativi di questo corso sono stati svolti con il costumista Giancarlo Colis lavorando per la compa- gnia di Franca Valeri ( anni 1989-91 ).


Figlia di genitori sarti, ho ereditato da loro la passione per questo lavoro.


Mio padre appassionato di lirica mi portare al Festival dei Due Mondi di Spoleto e all’età di 16 an- ni ho iniziato a passare i miei giorni dietro alle quinte in assistenza agli attori per i cambi costume. Da 35 anni gestisco un piccolo laboratorio artigianale e sono iscritta all’albo degli artigiani.


Il mio laboratorio realizza lo studio, la ricerca dei materiali, i modelli, i ricami a mano e quindi la confezione dei costumi con i loro accessori.


Diverse sono state le esperienze formative:


Esperienza di ricamo su abiti per l’alta moda presso la sig.ra Ersilia Savina, ricamatrice delle più importanti case d’alta moda: Valentino, Balestra, Capucci, Galitzine, Gattinoni, ecc.


Laboratorio di ricamo su costume secondo antiche tecniche presso Sig.ra Ersilia Savina, ricamatri- ce delle sartorie Tirelli, Farani, Peruzzi, Annamode di Roma. Tra queste esperienze è bene citare i ricami realizzati per gli abiti del film-opera “ La Traviata “ diretta da Zeffirelli.


Dal 1990 Sartoria ufficiale dell’Ente Giostra Quintana di Foligno e di alcuni rioni della stessa ma- nifestazione.


Dal 2009 Sartoria ufficiale della Società Balestrieri di Sansepolcro.


Produzione di costumi nel corso degli anni per altre rievocazioni umbre, toscane e marchigiane.

Nel corso degli anni ho realizzato costumi per molte rievocazioni storiche d’Italia di diversi perio- di storici: medioevo, rinascimento, barocco .


Dal 1996 collaboro con la Compagnia Teatrale “ Al Castello “ del Regista Claudio Pesaresi realiz- zando i costumi per i seguenti spettacoli:

1997 Maria Tudor di V. Hugo


1998 Spirito Allegro di N. Coward
 1999 Così è se vi pare di L. Pirandello


2000 L’ispettore dei vagoni letto di A. Bisson


2001 Lo zoo di vetro di T. Williams


2002 Arsenico e vecchi merletti di J. Kesselring
 2003 Morte di un commesso viaggiatore di A. Miller
 2004 Il rifugio di A. Christie


2005 Don Chisciotte di G. Gerardi


2006 Un cappello pieno di pioggia di M. Gazo
 2007 L’importanza di essere franco di O. Wilde
 2008 La pulce nell’orecchio di G. Feydeau .
 2009 Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
 2010 La mandragola di Niccolò Macchiavelli.


2011 Il Crogiuolo di Arthur Miller


2012 Pigmalione di George Bernard Shaw


2013 Niente da dichiarare di Charles-Maurice Hennequin e Pierre Veber.

2014 Il Gabbiano di Anton Checov


2015 L’avaro di Molierè


2016 Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
 2017 Non te li puoi portare appresso di George S. Kaufman
2018 Durand Durand di Albin Vlabregue


2018 Euridice di Jean Anouilh

Ogni anno questa compagnia partecipa a concorsi ed, oltre ad altri premi, ha sempre vinto il pre- mio per i migliori costumi di scena .

Nel 2001 realizzo riproduzioni molto fedeli di due costumi da esporre nel Museo Multimediale Giostre e Tornei di Palazzo Trinci di Foligno tratti da un dipinto del Museo del Baraccano di Bolo- gna.


Da diversi anni collaboro con l’Istituto Professionale di Foligno “settore Moda e Costume“ e in altri corsi organizzati dalla Confartigianato.

Diverse sono le partecipazioni a Giurie di rievocazioni e cortei di ogni epoca dove vengo chiamata per valutare i costumi e gli allestimenti.


Ho partecipato a diversi concorsi per sartorie d’epoca ed ho conseguito diversi premi:


I° premio nel 2003 ad Ascoli Piceno

I° premio nel 2005 ad Ascoli Piceno I° premio nel 2008 a Modena


I° premio nel 2009 a Vigevano


I° premio nel 2010 a Pavia

Nel 2009 sono stata chiamata ad esporre alcuni costumi nella sede del Parlamento Europeo nell’ambito della mostra sulle Macchine di Leonardo da Vinci.


Nello stesso anno i miei costumi d’epoca rinascimentale sono stati usati per registrare un episodio di ” Don Matteo ” prodotto dalla Lux Video.


Nel 2010, sempre nel Parlamento Europeo, ho esposto alcuni miei costumi nell’ ambito di un’ini- ziativa tesa a valorizzare l’artigianato italiano.


Nel 2011 collaboro con la Sartoria “Low costume” di Roma per la realizzazione di circa 70 costumi per l’opera ” Romeo e Giulietta ” Costumista Silvia Aymonino per la Stagione lirica dell’Arena di Verona.

Nel 2013 collaboro con la sartoria ” Low Costume ” per la realizzazione di 130 costumi della tradi-

zione popolare russa per la cerimonia inaugurale dei Giochi Olimpici invernali di Sochi.


Nel 2014 la Fondazione Arte Perugia mi invitato ad esporre alcuni costumi del XV sec. a Palazzo Baldeschi nell’ambito della Mostra ” Machiavelli e il mestiere delle Armi “.

Nel 2015 realizziamo i costumi per lo spettacolo ” Vita di Galileo ” di Bertol Brecht con la direzio- ne di Gabriele Lavia per il teatro La Pergola di Firenze.


Nel 2015 mi viene anche assegnato a Firenze il riconoscimento ” Artigiano OMA ” ( osservatorio mestieri d’arte ) per l’alto pregio delle mie produzioni.

Sempre nel 2015 abbiamo realizzato 20 costumi che faranno parte della grande produzione della fiction ” I Medici ” che andranno in onda nell ‘autunno del 2016 .


Dal 2012 collaboro con la Sartoria Farani di Roma per la realizzazione di costumi per spettacoli teatrali, opere liriche, balletti, teatro, fiction.

Nel 2018 partecipo alla lavorazione e alle riprese del film di Paul Verhoeven ” Benedetta ” in co- stume ambientato nel XV sec. che verrà presentato a Cannes 2019


Sempre nel 2018 partecipo alla lavorazione della terza serie de “I Medici” che si vedrà in Tv nell’autunno 2019.

c.s.

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...