free web stats

Un corso per diventare sommelier dell’olio

Dopo il successo di partecipazione del 1° corso, è in partenza a Genova il secondo Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier dell’Olio. “Qualche anno fa abbiamo raccolto il testimone da Luigi Veronelli, quando il Maestro ci attribuì la responsabilità di organizzare corsi sull’Olio Extravergine di Oliva in tutta Italia. Con la nostra esperienza nel trasmettere la cultura del vino, quello della formazione era un compito che a suo parere ci spettava. L’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio è nata così a Roma il 28 Novembre 2004 con l’intento di preparare a questa grande cultura i professionisti della ristorazione, i produttori, i venditori, gli appassionati e i semplici consumatori”, dicono all’associazione.

“La coltivazione dell’olivo e la produzione dell’olio sono sempre state oggetto di grande interesse nel nostro Paese. Malgrado questo, il concetto di qualità di questo prodotto fino a poco tempo fa non era ancora molto chiaro e l’analisi organolettica finalizzata alla descrizione dell’olio in qualche modo passava in secondo piano. Il compito che abbiamo fatto nostro è stato proprio quello di spiegare e promuovere l’analisi sensoriale “generando” dei veri e propri esperti della materia: i Sommelier dell’Olio.Con AISO (Associazione Italiana Sommelier dell’Olio) da anni sottolineiamo la qualità attraverso l’insegnamento dell’analisi sensoriale dell’olio e del suo abbinamento con i cibi nei nostri Corsi per Sommelier dell’Olio e nelle nostre Attività di Degustazione”.

2° Edizione a Genova

Programma del Corso:

1° lezione  Martedì 27 Febbraio 2018  L’olio nel tempo  Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.

2° Lezione Martedì 6 Marzo 2018 Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.

3° Lezione  Martedì 13 Marzo 2018  Sistemi di produzione tradizionali dell’olio. Conservazione. Degustazione di 6 oli.

4° Lezione  Martedì 20 Marzo 2018  Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.

5° Lezione  Martedì 27 Marzo 2018  I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.

6° Lezione  Martedì 3 Aprile 2018  Composizione e analisi chimica – Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico – Degustazione di 6 oli.

7° Lezione  Domenica 8 Aprile 2018  Visita ad una Azienda che produce olio. Lezione e degustazione di tutti gli oli prodotti.

8° Lezione  Martedì 10 Aprile 2018  Le cultivar del Nord e del Centro Italia. – Degustazione di 6 campione delle regioni trattate.

9° Lezione  Martedì 17 Aprile 2018  Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale – Degustazione di 6 campione delle regioni trattate.

10° Lezione  Martedì 8 Maggio 2018  L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.

11° Lezione  Martedì 15 Maggio 2018  L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.

12° Lezione  Martedì 22 Maggio 2018  Olio e salute: i consigli del medico. Degustazione di 6 oli.

13° Lezione  Martedì 29 Maggio 2018 Test scritto di verifica di apprendimento.

14° Lezione  Martedì 5 Giugno 2018  Cena didattica di abbinamento cibo–olio.

15° Lezione  Mercoledì 27 Giugno 2018 Consegna dei Diplomi e dei Distintivi di Sommelier dell’Olio e festeggiamenti di chiusura corso.

Il materiale didattico in dotazione:

Libro di testo e quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale. Valigia del Sommelier dell’Olio con 6 bicchieri da degustazione.

Alla prima lezione verrà fornita la Carta degli Oli in degustazione durante il Corso: 66 oli provenienti da tutta Italia. Il costo dell’intero corso è di 600,00 euro. Per partecipare è necessaria l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier pagando una quota annuale di Euro 100,

La tessera dà diritto a:  partecipare a tutti gli eventi a livello nazionale; ricevere la guida Bibenda on-line; ricevere la rivista Bibenda; ottenere sconti presso le enoteche convenzionate

Per informazioni ed iscrizione tel. 3403090716 oppure

genova.fondazionesommelier@gmail.com Prenotazione con il versamento di 200,00 euro

Possibilità di finanziare totalmente o parzialmente il corso. Il pagamento può essere effettuato: in contanto o assegni presso Bar Bistrot Chably, Via Siria 11, angolo Piazza Savonarola;  con bonifico bancario presso Banca Sella, IBAN IT93W0326801400052673212820 .causale: Nome e Cognome – 2° Corso OLIO GENOVA

€ 600,00 per i Soci

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...