Da vetrina delle eccellenze floricole a esposizione delle eccellenze della Riviera: Fior d’Albenga edizione 2017 (dal 15 aprile al 14 maggio) vuole trasformarsi e diventare un modo bello e divertente di promuovere il Ponente. Non è un caso che alla Flor.As, da sempre impegnata ad allestire aiuole a caruggi fioriti, quest’anno abbiano fatto quadrato anche le associazioni di categoria, Coldiretti, Cia e Confagricoltura, per dare vita ad una nuova associazione chiamata proprio Fior d’Albenga e che ha lo scopo di far crescere ulteriormente la manifestazione nel corso degli anni. Non solo, anche i Comuni limitrofi (ma questa non è una novità) parteciperanno alla manifestazione con aiuole promozionali. Garlenda, alla sua prima partecipazione, presenta il Fiat 500 Club Italia e il Golf Club, mentre la Pro loco a Pasquetta proporrà il tradizionale pan fritto protagonista di una sagra ad agosto. Le Valli Pennavaire e Neva, con Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Nasino, Zuccarello e Cisano sul Neva allestiranno una aiuola per promuovere gli sport outdoor, i castelli, le viti e l’ulivo.Villanova d’Albenga, una lunga tradizione floricola nella coltivazione delle violette, nella sua aiuola proporrà proprio le violette assieme all’aeroporto e all’ippodromo, con pony che permetteranno il battesimo della sella ai più piccoli. Alassio farà omaggio al suo passato ricordando la presenza inglese con pannelli fotografici capaci di creare un percorso tra Chiesa Anglicana, Hanbury Tennis e Villa Pergola. Andora, invece, ricorderà il grande antropologo, storico e scrittore norvegese Thor Heyerdahl e il gemellaggio con Larvik, città natale dell’esploratore protagonista dell’epica traversata del Kon Tiki e di quella, non meno epica ma meno conosciuta, del Sun Ra. Heyerdahl era talmente innamorato di questo scorcio di Liguria che le sue ceneri riposano in un’urna a Colla Micheri, a picco sul mare.i
Nei fine settimana (sotto il programma completo) associazioni e scuole promuoveranno in piazza i prodotti della Piana, dalle eccellenze del vino alle tecnologie agricole. Ci saranno, come sempre, le scuole, l’Istituto Agrario, Liceo, ITIS ed Istituto Alberghiero, con laboratori e show cooking. Il Consorzio della lavanda presenterà i vari tipi coltivati e la filiera del prodotto, sarà presente la tartaruga autoctona Emys, i fiori eduli presentati con uno show cooking da Gloria Enrico (seconda classificata a Masterchef), solidarietà con gare di torte, distribuzione di piante a offerta libera, asta di beneficenza. E poi mostre fotografiche, mostre pittoriche, presentazione del progetto Bike Park da parte del Rotary Club, lo Slow Food con i presidi liguri e diverse aziende con eccellenze locali, dai formaggi alle birre artigianali. E per concludere non mancheranno gli appuntamenti musicali.
IL PROGRAMMA DI FIOR D’ALBENGA 2017
Aprile
Sabato 15
ore 11.00 Inaugurazione di Fior d’Albenga – Piazza San Michele
a seguire corteo sino al mare con il Club Fiat 500 di Garlenda per esibizione degli Aquiloni ( a cura del Comune di Andora e dell’Associazione E-vento Andora)
dalle ore 10.00 Gruppo Donne Impresa della Associazione Coldiretti “Coltiviamo il Cuore” distribuzione, di piante di margherite ed aromatiche a favore dell’ Ospedale Gaslini di Genova – offerta libera – Piazza IV Novembre
dalle ore 10.00 il Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
ore 16.00 inaugurazione mostra fotografica “GLI ANNI DELLA DOLCE VITA” a cura del CIV in collaborazione con FIAF e Circolo Fotografico S. Giorgio – Largo Doria
Domenica 16 – Pasqua
dalle ore 10.00 – il Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
dalle ore 10.00 – Emys: conoscere la tartaruga ingauna a cura del Centro Emys e WWF – Largo Doria
Mercatino dell’Antiquariato a cura dell’Associazione Tra le Torri – Viale Martiri
Lunedì 17 – Pasquetta
dalle ore 11.00 – Pan Fritto per tutti – degustazione e vendita a cura della Pro Loco di Garlenda – Piazza San Michele
Da Lunedì 17 a Venerdì 21
dalle ore 10.00 alle 19.00 – Associazione Gocce nel mare ACLI – banchetto di beneficenza e laboratori – Piazza San Francesco
Mercoledì 19
dalle ore 11.00 alle ore 12.30 – Istituto Alberghiero Giancardi – Laboratori – Piazza IV Novembre
Venerdì 21
dalle ore 15.30 alle ore 17.00 – Istituto Agrario D. Aicardi in Piazza con “Ricicli…..amo” fiori e candele con materiali di riciclo – Piazza IV Novembre
dalle ore 15.30 alle ore 17.00 – “Conosciamo le eccellenze enologiche del nostro territorio” degustazioni guidate – Piazza G. Rossi
ore 16.00 – Associazione La Goccia nel mare ACLI – Gara di Torte dolci e salate con musica – Chiostro E.Siccardi – Viale Martiri della Libertà
Sabato 22
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 – Passeggiata in musica con Dame, Spose Fate & Principesse a cura dell’Associazione A.S.S.E.N.Z.I.O. Band – Piazza San Michele e zone limitrofe
dalle ore 18.30 alle ore 21.00 Sfilata di moda a cura del negozio di abbigliamento Glam Via Enrico d’Aste
Da Sabato 22 a Domenica 23
dalle ore 10.00 – “Donne in campo” Stand promozionale dell’imprenditoria femminile – degustazioni prodotti tipici a cura dell C.I.A. (Confederazione italiana agricoltori) – Piazza IV Novembre
dalle ore 10.00 – il Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
dalle ore 10.00 – Emys: conoscere la tartaruga ingauna a cura del Centro Emys e WWF – Largo Doria
Domenica 23
dalle ore 18.00 Associazione Le gocce nel mare ACLI – Tradizione fra le note, musica e leccornie presentazione Libri – Chiostro E. Siccardi – Viale Martiri della libertà
Lunedì 24
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 Show Cooking con fiori eduli a cura dell’Azienda Ravera Bio e in collaborazione con l’ Agriturismo il Colletto e la partecipazione straordinaria di Gloria Enrico – Piazza IV Novembre
Giovedì 27
dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Laboratori scolastici a cura dell’ Istituto Agrario D. Aicardi – Piazza G. Rossi
Venerdì 28
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Liceo G. Bruno Laboratori a cura dei talenti solidali – Piazza IV Novembre
Sabato 29
dalle ore 15.00 alle ore 18.00 – Open day
Centro Emys – per conoscere la tartaruga Ingauna
presso il vivaio Forestale della Comunità Montana Ingauna a Leca d’Albenga
Dalle ore 16.30 – Asta benefica di opere pittoriche a sostegno dell’iniziativa Bike Park a cura del Rotary club Albenga distr.2032 – Piazza dei Leoni
dalle ore 18.00 – Associazione Le gocce nel mare ACLI – Tradizione fra le note musica e leccornie presentazione Libri – Chiostro E. Siccardi – Viale Martiri della Libertà
Da Sabato 29 a Domenica 30
dalle ore 10.00 – Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
Da Sabato 29 Aprile a Lunedì 1 Maggio
Piazza dei Presidi SLOW FOOD
stand istituzionale Slow Food e Presidi Liguri : Fagiolo di Pigna, Carciofo di Perinaldo, Aglio di Vessalico, Toma di pecora brigasca, Asparago violetto, Chinotto di Savona e Birrificio Artigianale 44 di Albenga –
Piazza IV Novembre
Domenica 30 Aprile
dalle ore 9.00 alle ore 17.00 Estemporanea di pittura “Albenga città delle torri” a cura dell’Associazione “Tra le Torri” – a seguire premiazione -Centro Storico
Maggio
Da Mercoledì 3 a Venerdì 5
dalle ore 10.00 alle 19.00 Associazione Gocce nel mare ACLI laboratori e banchetto di beneficenza – Piazza San Francesco
Venerdì 5
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 – Arte in Piazza – Laboratorio a cura dei Talenti solidali del Liceo Artistico G. Bruno – Piazza IV Novembre
Sabato 6
dalle ore 18.00 Associazione Le gocce nel mare ACLI – “Tradizione fra le note” musica e leccornie – Chiostro E. Siccardi – Viale Martiri della Libertà
ore 19.00 – UCAI presenta per la Giornata Nazionale dell’Arte: concerto d’organo e violino – Cattedrale San Michele
ore 21.00 – Premio Classi d’Eccellenza a cura di Art onlus e Art Group con piece teatrale “Antartica” a cura della compagnia Onda Teatro – Cinema Teatro Ambra
Da Sabato 6 a Domenica 7
dalle ore 10.00 – Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
dalle ore 10.00 – Emys: conoscere la tartaruga ingauna a cura del Centro Emys e WWF – Largo Doria
Domenica 7
dalle ore 10.00 – Stand promozionali con vendita prodotti agricoli e floricoli a cura dell’Associazione Confagricoltura di Savona – Piazza IV Novembre
Martedì 9
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 “Tecnologia e Agricoltura” Laboratorio a cura dei Talenti solidali degli Istituti ITIS e Agrario D. Aicardi – Piazza IV Novembre
Giovedì 11
dalle ore 10.00 alle 19.00 Associazione Gocce nel mare ACLI banchetto di beneficenza e laboratori in Piazza San Francesco
Venerdì 12
dalle ore 15.00 alle ore 18.30 “Scuole in festa Happening culturale – ludico” laboratori a cura dei talenti solidali degli Istituti ITIS, Agrario D. Aicardi, Alberghiero Giancardi e Liceo G. Bruno – Piazza G. Rossi e Piazza IV Novembre
ore 17.00 inaugurazione mostra “Sinfonia di colori” a cura della prof.ssa Cinzia Vola
Palazzo Oddo 3° piano – Via Roma n.58
Da Sabato 13 a domenica 14
dalle ore 10.00 mercatino prodotti agricoli e floricoli di Campagna Amica a cura dell’Associazione Coldiretti – Piazza IV Novembre
dalle ore 10.00 il Consorzio della Lavanda – promozione e vendita – Largo Doria
dalle ore 10.00 Gruppo Donne Impresa della Associazione Coldiretti “Coltiviamo il Cuore” distribuzione, ad offerta libera, di piante di margherite ed aromatiche a favore dell’ Ospedale Gaslini di Genova – Piazza IV Novembre
Domenica 14
dalle ore 16.00 Open Albenga golf – a cura Golf Club Garlenda Piazza San Michele
dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – Raduno di Auto d’Epoca a cura della Associazione S.M.Club Italia di Bologna – Via Mameli
dalle ore 10.00 Emys: conoscere la tartaruga ingauna a cura del Centro Emys e WWF – Largo Doria
E ancora….
Centro Storico
Mostra diffusa nelle vetrine delle attività associate CIV. “GLI ANNI DELLA DOLCE VITA” a cura del CIV in collaborazione con FIAF e Circolo Fotografico S. Giorgio Per il periodo di Fior d’Albenga:
dal 22 al 29 Aprile – Mostra di arte e quadri contemporanei a cura del Rotary Club distr.2032– Progetto Bike Park Rotary
Tutti i sabati Mercatino dell’artigianato e del biologico a cura del C.I.V.
Viale Martiri sarà colorato con
ARCOBALENO D’ OMBRELLI – a cura dell’ Associazione Il Viale (foto Nico Ferrara)
Palazzo Oddo – Via Roma 58
da Venerdì 12 Maggio a Domenica 21 – Mostra “Sinfonia di Colori” Progetto realizzato con il contributo della Fondazione A.De Mari – 3° Piano dalle 10.30 alle 12.30 e pom. Dalle 15.30 alle 18.30 Lunedì mattino chiuso – Biblioteca dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e sabato dalle 10.00 alle 15.00. Domenica chiuso
Saranno presenti inoltre:
“U Giardiné ” Azienda Agricola G.Mantero
Da Sabato 15 a Lunedì 17
Tutto il Giorno – Piazza IV Novembre
Birrificio 44 – esposizione e vendita di birre artigianali
Da Sabato 22 a Martedì 25 –
Da Sabato 29 a Lunedì 1 Maggio
Tutto il giorno – Via Enrico D’Aste
Le Galuperie del Gal – esposizione e vendita di Helix Aspersa Muller (lumache liguri)
Da Sabato 15 a Lunedì 17
Da Sabato 22 a Martedì 25
Tutto il giorno – Piazza San Domenico
Selezione s.n.c di Frabosa Soprana – formaggi DOP Castelmagno e Raschera
Da Sabato 15 a Domenica 16
Tutto il giorno – Piazza San Domenico
Concessionaria Gino Albenga
Da Sabato 15 Aprile a Domenica 14 Maggio
Esposizione Auto – Piazza del Popolo
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…