Si intitola “Emozioni di Primavera” la cena organizzata al ristorante del Golf Club Garlenda venerdì 31 marzo. Il sottotitolo è “Benvenuta Primavera: si cena e si brinda a Champagne”. La bella stagione, interpretata attraverso le opere di importanti artisti ed il menù «Gourmet» a mano libera dello Chef Moreno Tavernelli, dove saranno protagonisti i profumi di Liguria. Il menù: Benvenuto dello Chef: Bligny Prescinseua e Caviale; Carpaccio di Gambero rosa, Gocce di burrata e giardiniera; Seppie, fave e polvere di salame; Fagioli di Conio, polpo rosticciato e olio al basilico. Trofie, calamaretti e maggiorana; Pescato del giorno al forno con patate e carciofi; Il gelato di Perlecò; Caffè Pasqualini e piccola pasticceria Canepa. Prezzo 120 euro a persona incluso Champagne Charles Heidsieck. Solo su prenotazione: 335 6349813.
Il Golf Club Garlenda, immerso nella Val Lerrone, in uno degli scenari maggiormente rappresentativi del ponente ligure, ospiterà quattro artisti: Franco Ravera, Monica Cecchin, Angelo Toffoletto e Guro Haakensen. Aperitivo Fugassa e Taggiasche, con il gallerista Alessandro Scarpati. Tra pennelli e fornelli, un cimento di artisti coordinati da Alessandro Scarpati e la sua galleria Artender. Spazio Artender nasce nella primavera del 2018 dalle intenzioni del geologo Alessandro Scarpati e di Francesca Bogliolo, critico d’arte e curatore. L’idea prende forma dalla volontà di promuovere una scelta selezionata di artisti noti sul territorio locale e nazionale, all’interno di una location suggestiva, una galleria che si affaccia direttamente sul mare. Il nome Artender vuole rimandare alla velocità con cui si muove oggi l’arte contemporanea, spesso intrisa di influssi molteplici. La sfida è quella di consolidare l’esperienza di condivisione della bellezza nel ponente ligure, organizzando mostre personali, collettive e incontri con influenti personalità in campo artistico e culturale. Situato sulla splendida passeggiata Cadorna, Spazio Artender si rivela prima di tutto luogo di incontro e dialogo artistico, favorendo naturali momenti di partecipazione visiva ed emotiva. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto
all’Associazione Amici di Padre Herman e all’ASD Semplicemente Danza che sostiene la disciplina Paraolimpica di ballo. Un progetto che nasconde il desiderio di abbattere ogni forma di barriera per coinvolgere e gioire insieme, superando le difficoltà. Alla cena ci sarà una esibizione di Luisella Frumento che si esibirà con il suo partner Gianni Gottardi.
La panetteria Canepa di Alassio ricorda l’origine del negozio, che nasce come forno di quartiere dove le donne portavano a cuocere le teglie di casa. Oggi oltre all’assortimento di pane (dai panini ai filoncini integrali o al kamut che vengono sfornati due volte al giorno)e alla farinata, la focaccia in tutte le sue variabili è la produzione principale:
focaccia di Recco e classica, alle olive, al pomodoro, alle erbette liguri, al formaggio e prosciutto e, ultima versione, dolce con burro e zucchero. Un gioia per il palato là dove protagonisti assoluti sono il grano e l’olio d’oliva della Liguria.
Riccardo Pampararo, dalla chitarra classica al pop. Virtuoso Ospite della serata.
L’interpretazione di brani celebri di un variegato repertorio attraverso le corde di una chitarra suonata con la maestria di un artista impeccabile per un raffinato momento musicale in un’atmosfera soft. Riccardo Pampararo ormai accreditato ad intrattenere eventi di alto livello si esibirà per gli ospiti della cena.
Un’ esposizione di vetture ‘epoca nel parcheggio del Golf Club Garlenda, farà bella mostra dell’eleganza e la classe delle auto di un tempo mai dimenticato.
c.s.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…