Il cedro nella tradizione Ebraica è il titolo della conferenza che si svolgerà sabato 20 luglio alle 20,45 sulla Terrazza della Fondazione San Giuseppe in via Circonvallazione 58 a Bordighera Alta. Ad organizzare A Cumpagnia d’à Parmura Bordighera, e vedrà la partecipazione di Alessandro Carassale, dell’Università di Genova che parlerà sul tema “La Gerico d’Europa. Bordighera tra ‘700 e ‘800” e di Claudio Littardi, Centro Studi e Ricerca sulle palme Sanremo – A’ Cumpagnia d’à Pàrmura Bordighera che tratterà “Il cedro nella tradizione Ebraica”. in caso di maltempo, la conferenza si terrà nel salone polivalente della struttura.
Alessandro Carassale parlerà della vita economica e sociale di Bordighera tra 700 e 800, prima dello sviluppo turistico. Un’economia basata sulla produzione e vendita di limoni e olio, di cedri e di palme, su ditte commerciali che esportavano questi prodotti verso il nord Europa e sull’inserimento del borgo nelle rotte internazionali.
Claudio Littardi, invece, parlerà della tradizione ebraica legata ai cedri, comprati un tempo a Bordighera dai mercanti del nord Europa perché, insieme alle palme, elemento centrale e simbolico delle Festa delle capanne o dei tabernacoli che si celebra a inizio autunno. Al termine dell’incontro verrà piantato nel giardino della Fondazione un autentico cedro ebraico allo scopo di ricordare questa antica economia.
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio…