free web stats

Una settimana densa di iniziative per il Museo Archeologico del Finale

Proseguono anche a settembre le numerose iniziative promosse dal Museo Archeologico del Finale e dal Museo Diffuso del Finale per vivere in prima persona il territorio finalese e scoprire, emozionandosi, un ricco patrimonio culturale con siti archeologici e monumenti che accompagnano in affascinanti viaggi nel tempo.

Mercoledì 2 Settembre, ore 10.00-12.00

Arma delle Mànie (Altopiano delle Mànie, Finale Ligure)

“Un mercoledì da preistorico”

Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per le famiglie alla scoperta della Preistoria. Mentre i bambini impareranno ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi strumenti musicali, gli adulti potranno visitare, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’invenzione dell’agricoltura e dell’allevamento.

Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020

Quota di partecipazione: 10,00 € bambini; 5,00 € adulti

Giovedì 3 Settembre, ore 10.00, ore 11.00, ore 16.00, ore 17.00

“Noci, astragali e giochi dell’antica Roma”

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

I bambini si cimentano in gare di abilità, mira e velocità, giocando con noci, astragali, cerchi e ruzzole… un divertente e curioso salto nel passato alla scoperta dei giochi usati dai bambini in epoca romana.

Attività per bambini dai 6 anni in su.

Costo 7 € a bambino.

Giovedì 3 Settembre, ore 10.00 e ore 11.30

Sabato 5 Settembre, ore 16.00 e ore 17.30

Caverna delle Arene Candide

La Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo interno. Attraverso un percorso guidato da archeologi si compie un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, ripercorrendo le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni.

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020

Biglietto intero 10,00 € a persona. Biglietto ridotto 5,00 € a persona (per bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari muniti di tessera di riconoscimento)

Venerdì 4 Settembre, ore 17.00-18.00 e ore 18.00-19.00

La Cappella Oliveri e i Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo

Il ciclo di affreschi della Cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria.

Visita guidata e attività didattica per bambini (da 10 anni in su), ore 17.00-18.00

Visita guidata per adulti, ore 18.00-19.00

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020

Quota di partecipazione: 5,00 € a persona

Sabato 5 Settembre, ore 16.00-19.00

I Del Carretto e il Rinascimento finalese

Questo percorso apre al pubblico i monumenti icona del Finale eretti nella suggestiva area di Perti, da dove si domina il borgo medievale di Finalborgo. L’itinerario proposto include la visita di Castel Gavone con la magnifica “torre dei diamanti”, la Chiesa di Nostra Signora di Loreto detta “dei cinque campanili” e la chiesa di San Sebastiano nella valle del Pora, tutti monumenti rinascimentali ispirati a prestigiosi modelli toscani e lombardi realizzati dalla famiglia Del Carretto come esempi di “architettura del potere”.

Quota di partecipazione: 12 € per gli adulti (bambini sotto ai 3 anni gratuito, bambini fino ai 10 anni 6 €).

Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno stesso dell’escursione. Per prenotare chiamare il Museo Archeologico del Finale al numero 019.690020 oppure la Cooperativa Sibilla al numero 346.2257005 (anche Whatsapp)

Sabato 5 Settembre, ore 17.00-20.00

Domenica 6 Settembre, ore 10.00-13.00

Apertura al pubblico del Teatro Aycardi in Finalborgo

“Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”.Il teatro è un gioiello architettonico ottocentesco, il più antico conservatosi in Liguria.

Ingresso libero

Domenica 6 Settembre, ore 9.30-13.00

Archeotrekking: la Val Ponci e l’opera dei Romani

In una delle valli più suggestive del Finale si può ripercorre un lungo tratto della strada romana Iulia Augusta. L’itinerario passa su cinque ponti, le cui antiche tecniche di costruzione romana rivivono tra la grandiosità delle costruzioni, i resti delle fornaci e la visita alle antiche cave in galleria sulle pendici che circondano la Val Ponci.

Quota di partecipazione: 10 € per gli adulti (bambini sotto ai 3 anni gratuito, bambini fino ai 10 anni 5 €).

Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del giorno precedente. Per prenotare chiamare il Museo Archeologico del Finale al numero 019.690020 o la Cooperativa Sibilla al numero 346.2257005 (anche Whatsapp) oppure compilare il seguente modulo https://forms.gle/CByuSpCvhBfsSSaGA

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...