free web stats

Una settimana nella storia con il Museo Archeologico del Finale

Da mercoledì 19 a domenica 23 Agosto proseguono le tante attività programmate dal Museo Archeologico del Finale e dal Museo Diffuso del Finale per scoprire il territorio finalese, ricco di importanti siti archeologici e monumenti che permettono di compiere affascinanti scoperte ed emozionanti viaggi nel tempo

 

Mercoledì 19 Agosto, ore 10.00-12.00

Arma delle Mànie (Altopiano delle Mànie, Finale Ligure)

“Un mercoledì da preistorico”

Nel suggestivo antro dell’Arma delle Mànie, un’attività per le famiglie alla scoperta della Preistoria. Mentre i bambini impareranno ad accendere il fuoco, a dipingere con pigmenti naturali e a costruire antichi strumenti musicali, gli adulti potranno visitare, accompagnati da un archeologo, due dei più importanti siti del Finalese, ripercorrendo la storia dell’Uomo di Neanderthal e di Homo Sapiens fino all’invenzione dell’agricoltura e dell’allevamento.

Prenotazione obbligatoria: tel. 019 690020

Quota di partecipazione: 10,00 € bambini; 5,00 € adulti.

 

Giovedì 20 Agosto, ore 10.00, ore 11.00, ore 16.00, ore 17.00

“Il Giovane Principe”

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Un giovane cacciatore vissuto 28mila anni fa, sepolto con numerosi e particolari oggetti che lo accompagnano nell’aldilà, è il protagonista di un’attività per bambini che potranno scoprire segreti e curiosità su uno dei ritrovamenti preistorici più importanti del Finalese.

Attività per bambini dai 6 anni in su.

Costo 7 € a bambino.

 

Giovedì 20 Agosto, ore 10.00 e ore 11.30

Sabato 22 Agosto, ore 16.00 e ore 17.30

Caverna delle Arene Candide

La Caverna delle Arene Candide è una delle grotte più importanti in Europa per i celebri ritrovamenti effettuati al suo interno. Attraverso un percorso guidato da archeologi si compie un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, ripercorrendo le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni.

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020

Biglietto intero 10,00 € a persona. Biglietto ridotto 5,00 € a persona (per bambini sotto i 10 anni, over65, soci IISL, soci ICOM, soci Touring Club Italiano, studenti universitari muniti di tessera di riconoscimento).

 

Venerdì 21 Agosto, ore 17.00-18.00 e ore 18.00-19.00

La Cappella Oliveri e i Chiostri di Santa Caterina in Finalborgo

Il ciclo di affreschi della Cappella di Santa Maria degli Oliveri, nella parte absidale destra della chiesa domenicana di Santa Caterina in Finalborgo, costituisce uno dei più importanti esempi della pittura medievale in Liguria.

Visita guidata e attività didattica per bambini (da 10 anni in su), ore 17.00-18.00

Visita guidata per adulti, ore 18.00-19.00

Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020

Quota di partecipazione: 5,00 € a persona.

 

Sabato 22 Agosto, ore 17.00-20.00

Domenica 23 Agosto, ore 10.00-13.00

Apertura al pubblico del Teatro Aycardi in Finalborgo

“Un piccolo teatro sì, ma elegante vi fu fatto edificare – scriveva Goffredo Casalis nel 1840 – in sul principio di questo secolo da varie persone di questa città a proprie spese”.Il teatro è un gioiello architettonico ottocentesco, il più antico conservatosi in Liguria.

Ingresso libero

 

About the Author

Stefano Pezzini
Vecchio cronista alla Stampa, mai saggio...